Musica e movimento, ecco come il cervello impara dagli errori altrui

Musica e movimento, ecco come il cervello impara dagli errori altrui

Guardare gli altri sbagliare stimola i meccanismi di correzione del movimento a livello cerebrale. La scoperta del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicata su Neuroscience, potrebbe essere utile alla riabilitazione di soggetti paralizzati e con deficit motori.

Facciamo un salto nel passato: il buon insegnante di educazione fisica durante la spiegazione del meccanismo del tiro al volo o terzo tempo nel basket mostrava agli alunni il movimento corretto ed anche il movimento sbagliato.
Questa buona prassi di insegnamento trova riscontro scientifico adesso in una pubblicazione sulla rivista Neuroscience che potrebbe avere una valenza fondamentale nella rieducazione dei pazienti con deficit motori.
Guardare gli altri sbagliare, infatti, fa parte del processo di apprendimento e correzione degli errori. La scoperta è del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.
Anche se, paradossalmente, a sbagliare sono gli altri. L’osservazione degli errori altrui stimola i meccanismi cerebrali di correzione automatica dell’errore stesso, contribuendo all’apprendimento. Lo rivela uno studio condotto da Alice Mado Proverbio, docente di Neuroscienze cognitive presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, coadiuvata dai suoi collaboratori Matteo Cozzi, Andrea Orlandi, Manuel Carminati. La ricerca dal titolo “Error related negativity in the skilled brain of pianists reveals motor simulation” (DOI: 10.1016/j.neuroscience.2017.01.030) è stata pubblicata sulla rivista scientifica Neuroscience.

Le sperimentazioni hanno coinvolto 10 giudici esperti (studenti e professori di pianoforte della Civica Scuola di musica Claudio Abbado) e 24 partecipanti sottoposti a elettroencefalografia (EEG): 12 pianisti professionisti e 12 studenti universitari senza una specifica educazione musicale. Ognuno di loro ha visualizzato centinaia di video nei quali venivano mostrate un paio di mani nell’atto del suonare. Nella metà dei casi i movimenti delle mani erano compatibili con la traccia musicale ascoltata; nel resto dei casi, invece, la diteggiatura non corrispondeva alle note musicali di sottofondo. Quando il suono non era compatibile con le immagini visualizzate, il cervello dei pianisti lo rilevava automaticamente, registrando l’incongruenza. Allo stesso tempo si è osservato che il cervello dei partecipanti non esperti non rilevava gli errori, in quanto privo di quelle regole audio visuo-motorie presenti nel cervello dei musicisti, derivanti dall’educazione musicale.

Il processo attraverso il quale il cervello registra un’incongruenza e si accorge dell’errore si manifesta come componente negativa nota in letteratura col nome di Error related negativity (ERN). La ERN si rileva sia quando siamo noi stessi a commettere l’errore, sia quando a sbagliare sono gli altri, grazie all’attivazione dei neuroni specchio audio visuo-motori: questi ultimi sono infatti le cellule nervose direttamente responsabili del coinvolgimento emotivo che si manifesta quando guardiamo un film e sono stati individuati nei primati, in alcuni uccelli e nell’uomo. Nell’osservatore quindi si assiste ad un fenomeno di “rispecchiamento neuronale” del comportamento dell’osservato, come se, in altre parole, il primo stesse compiendo le azioni effettuate dal secondo.

Lo studio ha dimostrato che quando il cervello rileva un errore, anche se compiuto da altri, mette in atto dei processi di correzione automatica che, modificando l’organizzazione delle informazioni, favoriscono l’apprendimento. La ricerca ha evidenziato, inoltre, che la sola osservazione del movimento stimola direttamente l’attività della corteccia motoria e premotoria del nostro cervello, come se a compiere un dato movimento fossimo noi stessi. Ecco perché anche la semplice visione di filmati, o la dimostrazione dal vivo da parte dell’insegnante o dell’istruttore è fondamentale per l’apprendimento di discipline motorie, musicali e di altro tipo.

«La scoperta in futuro potrebbe essere utile alla riabilitazione clinica in pazienti paralizzati e con deficit motori – spiega Alice Mado Proverbio, docente di Neuroscienze cognitive dell’Università di Milano-Bicocca – La stimolazione sensoriale, attraverso la visione di un video, contribuisce all’apprendimento della pratica motoria grazie all’attivazione dei neuroni specchio visuo-motori. Lo studio, inoltre, ha permesso di comprendere il meccanismo cerebrale grazie al quale si codificano, e dunque si ricordano, quali dita usare per suonare le note musicali, contribuendo così al processo di apprendimento delle abilità musicali».

Share